Le domande possono essere presentate dal 7 gennaio al 31 gennaio 2020:
1. Direttamente in segreteria alunniAlunni provenienti dalla Scuola dell'Infanzia di Madrid
Alunni provenienti dalle classi quinte della Scuola Primaria di Madrid
In Italia il finanziamento delle scuole pubbliche si realizza da un lato attraverso Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, span> e dall'altro lato in modo complementare, da entità locali (regioni, province o municipi).
All'estero le scuole italiane sono gestite dal Ministero degli Affari Esteri span> e i fondi abrogati dagli enti locali non esistono.
La Scuola Statale Italiana di Madrid fa proprie le indicazioni che provengono dal Ministero degli Affari Esteri Italiano e che contengono i principi che regolano le istituzioni scolastiche all’estero:
Le finalità prevalenti delle istituzioni scolastiche italiane all’estero sono la promozione e la diffusione della lingua e cultura italiana negli ambienti stranieri; il mantenimento dell’identità culturale dei figli dei connazionali e dei cittadini di origine italiana, anche di seconda e terza generazione.
La formula bi-culturale e bilingue, sia nelle scuole italiane sia in quelle straniere, rappresenta senza dubbio il futuro degli interventi della nostra politica scolastica.
Si tratta della domanda di iscrizione presentata per la prima volta alla scuola da chi esercita la responsabilitá genitoriale.
La presentazione della domanda non ne garantisce l’accoglimento.
Saranno accolte prioritariamente, secondo l’ordine indicato nella seguente tabella, le domande presentate nei termini previsti dall’ordinanza ministeriale, emanata annualmente, per l’iscrizione degli alunni:
L’Ambasciata d’Italia in Madrid potrà discrezionalmente attribuire fino a 3 punti per alunno, nel limite di 6 punti per ogni ordine di scuola.
L’ammissione alle classi funzionanti a tempo pieno della scuola Primaria, compatibilmente con la capienza di posti disponibili, sarà basata sui seguenti criteri di priorità:
Gli alunni provenienti da sistemi scolastici con ordinamenti e/o curricoli di studi diversi saranno sottoposti al giudizio di una commissione d’esame composta dai docenti della scuola.
La commissione, sulla base dei programmi svolti nella scuola di provenienza, predispone prove integrative per le materie che non risultino nel piano di studi degli studenti che richiedono l’iscrizione e che, invece, costituiscono materie di studio nella nostra scuola. Tempi e modalità degli esami saranno indicati per tempo sul sito web.
In caso di richieste in esubero verrà stilata una lista d’attesa che sarà pubblicata assieme alla graduatoria di ammissione.
Quest’ultima sarà aggiornata periodicamente nei seguenti casi: