La Scuola Statale Italiana di Madrid fa parte della rete delle Scuole Italiane all’estero istituite dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. La specifica realtà della nostra Scuola, istituzione bilingue e biculturale di respiro europeo, costituisce la premessa della nostra offerta formativa la cui principale finalità è la promozione e la diffusione della lingua e della cultura italiana all’interno di un contesto in cui le due componenti, italiana e spagnola, sono pienamente integrate.
La nostra Scuola, che nell’anno scolastico 2019/20 compirà il suo 80º compleanno di ininterrotta attività, è una delle più antiche e più grandi realtà scolastiche italiane fuori dal territorio nazionale e si è sempre contraddistinta come centro formativo di eccellenza, di libero confronto di idee e di maturazione individuale.
Il nostro Istituto ha sede nel quartiere residenziale di Chamberí e costituisce un punto di aggregazione culturale per la vivace comunità italiana che intorno ad essa gravita e per le numerose famiglie spagnole che ritengono importante affidare l’educazione dei loro figli assumendo come riferimento il modello formativo italiano.
Il percorso educativo comincia dall’età di 6 anni e termina a 18 con l’Esame di Stato che dà l’accesso all’Università. Un cammino che accompagna gradualmente tutte le fasi evolutive della crescita e della formazione, seguendo le linee della tradizione scolastica italiana.
Nel nostro Istituto sono presenti tre ordini di scuola:
La specifica realtà della Scuola Statale Italiana di Madrid, istituzione bilingue e biculturale di orizzonte europeo, costituisce la premessa del Piano dell’Offerta Formativa la cui principale finalità è la promozione e la diffusione della lingua e della cultura italiana e la piena integrazione delle due principali componenti (italiana e spagnola) in funzione del pieno sviluppo della persona in formazione.
Gli obiettivi formativi e le scelte di identitá culturale e progettuale tengono conto delle indicazioni normative e programmatiche in vigore sul territorio nazionale, delle specificitá locali e delle esigenze dell’utenza.
I progetti didattici, in coerenza con le finalità esplicitate nel Piano dell’Offerta Formativa, sono attività di approfondimento e di integrazione dell’offerta curriculare che caratterizzano tutti i gradi di scuola. Si tratta di un valore aggiunto per il nostro Istituto volto a ottenere ricadute positive sulla formazione degli allievi, a prevenire il disagio, promuovere le eccellenze, valorizzare competenze esistenti e far emergere quelle latenti.
La nostra progettazione sottende l’attivazione contemporanea e sinergica di diversi processi cognitivi: osservare, valutare, decidere, simulare, riformulare, costruire teorie, comprendere aspetti della propria personalità in funzione del compito da svolgere.